PSICOTERAPIA

Centro Psicologia Gavardo

psicoterapia per bambini e adulti

Presa in carico dei disturbi psicopatologici

Ci occupiamo di problematiche in età evolutiva e adulta riguardanti la psicopatologia, le difficoltà emotive, relazionali e motivazionali.
Le figure dello psicologo e dello psicoterapeuta offrono percorsi di sostegno e psicoterapia.

Centro Psicologia Gavardo

Le difficoltà che trattiamo

Difficoltà riguardanti:

Rifiuto scolare, problematiche emotive legate alla scuola

Mutismo selettivo

Ansia sociale, ansia generalizzata

Lamentele somatiche

Fobie, Ossessioni e compulsioni, tic motori

Disturbi dell’umore

Problemi comportamentali (Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbi della
Condotta, Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività)

Difficoltà nella relazione con i genitori o con i pari

Supporto alla maternità, in gravidanza e post partum.

Centro Psicologia Gavardo

psicoterapia per l'adulto

Difficoltà riguardanti:

• Ansia e attacchi di panico

• Disturbo ossessivo-compulsivo

• Depressione, deflessione dell’umore

• Disturbi di personalità

• Disturbi del comportamento alimentare

• Dinamiche di coppia

• Disturbi della sfera sessuale

• Difficoltà relazionali

• Funzione genitoriale

• Gestione dello stress

• Intelligenza emotiva al lavoro

Centro Psicologia Gavardo

approcci:

COGNITIVO COMPORTAMENTALE

La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Tale approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti evidenziando come i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo a causa dei meccanismi di mantenimento. La CBT ha assunto il ruolo di trattamento d’elezione per i disturbi d’ansia, così come attestano recenti documenti diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). (fonte: www.apc.it )

SCHEMA-THERAPY

La Schema-Focused Cognitive Therapy, sviluppata da Young e colleghi (1990-1999), è un modello teorico e un approccio psicoterapeutico innovativo e articolato che combina le tecniche di Terapia Cognitivo Comportamentale, ampiamente dimostrate, con elementi derivati dalla teoria dell’attaccamento, dalla Gestalt, da terapie interpersonali e psicodinamiche al fine di aiutare i pazienti affetti da problematiche psicologiche radicate. La Schema Therapy è particolarmente utile nel trattamento di pazienti con difficoltà complesse come i Disturbi di Personalità, in particolar modo il Disturbo Borderline di Personalità. (fonte: www.istitutobeck.com)

TERAPIA STRATEGICA BREVE

L’approccio breve strategico alla terapia è evidence based (Nardone, Salvini, 2013, Robin et. al., 1994, 1999) ed è riconosciuto come best practice per alcune importanti psicopatologie: disturbo ossessivo compulsivo, binge eating, anoressia giovanile, attacchi di panico, violenze familiari e comportamenti antisociali. Una delle peculiarità che distinguono la terapia breve strategica dalle forme tradizionali di psicoterapia  è  che permette di sviluppare interventi basati su obiettivi prestabiliti e sulle caratteristiche specifiche del problema in questione.

SISTEMICO-DIALOGICO

Nell’approccio sistemico-dialogico, il comportamento, le emozioni, i problemi psicologici e psichiatrici, sono concepiti come emergenti e condizionati dai contesti e dai sistemi umani e sociali. Il focus sono le relazioni interpersonali, la costruzione sociale della realtà psicologica e l’interazione reciproca tra sintomi e relazioni. Nel processo terapeutico vengono coinvolti, direttamente o indirettamente, i partner e i membri della famiglia del paziente, ed eventualmente altre persone significative (amici, colleghi di lavoro, compagni di scuola, professionisti d’aiuto).